La strategia di comunicazione prevede l’utilizzo di strumenti partecipativi e informativi diversificati, gender oriented.Alle azioni di diffusione dei risultati, saranno affiancati interventi di “disseminazione” ovvero di “utilizzo” e “trasferimento” dei risultati prodotti dal progetto in altri contesti e comparti.  Le strategie di diffusione, perseguiranno un duplice obiettivo:  1  visibilità del progetto, attraverso la comunicazione delle attività, degli obiettivi e finalità;2  visibilità del FSE P.O.R. Campania 2014/2020 Assi I e II.  Saranno ampiamente diffuse  tutte le azioni del progetto al fine di “disseminare” i risultati prodotti (buone pratiche, guide, report, carte dei servizi del Concilia-Point, nuovi servizi attivati nelle strutture minori) sia a livello delle organizzazioni partecipanti, dei collaboratori coinvolti lavorativamente,  dei destinatari finali, sia a  livello della policy. L’intervento 1 sarà avviato nel corso del I mese sino a fine progetto.Le attività di comunicazione saranno volte a:Fornire un servizio informativo generaleOrientare l’utente in relazione alle sue esigenze di approfondimentoDiffondere la cultura del diversity managing e del mainstreaming di genereFare rete con stakeholders che operano nel campo delle politiche di genere.Le attività di comunicazione e informazione avranno come target privilegiato la popolazione disesso femminile, residente in Campania, attiva o non nel mercato del lavoro.

http://www.progettoatgdiana.it/images/pixabay-2944064.jpg

Tipologie destinatari:Potenziali beneficiari finali delle azioni previste dal programma (lavoratrici e disoccupate, aziende, rete)CittadiniMedia localiStakeholders  coinvolti in azioni similari.Le media relations saranno concentrate anche sulla promozione di eventi e conferenze stampa.L’attività promozionale di eventi, workshop, presentazioni, seminari sarà così strutturata:Lancio con comunicati evento (una settimana prima)Lancio con comunicati per annuncio evento con descrizione attività (due giorni prima)Redazione di comunicati e cartelle da distribuire durante l’eventoCopertura dell’evento sulle principali testate (quotidiani cartacei e web, tv, radio) della RegioneRassegna stampaServizio fotograficoRealizzazione sito web (creatività web editing)Videointerviste