D.I.A.N.A. “Donne e Iclusione Attiva iN Alta Irpinia”
 
Il  progetto “D.I.A.N.A Donne e Inclusione Attiva iN Alta Irpinia”, finanziato dalla Regione Campania con il POR 2014/2020, di cui è capofila AS.FOR.IN. Agenzia Formativa di Avellino, in partenariato con il Consorzio Servizi Sociali Alta Irpinia Ambito A/3, la CGIL di Avellino, la Pubblica Assistenza di Caposele (AV) e l’azienda R.D.R. Laceno Service srl di Bagnoli Irpino (AV), ha l’obiettivo di migliorare l’accesso delle donne all’occupazione ed alle risorse formative, culturali e sociali del territorio, riducendo le disparità di genere.
 
La proposta progettuale si articola in 3 macro-interventi strettamente interconnessi, ovvero:
 
– la realizzazione di Concilia-point diffusi, al fine di fornire servizi di orientamento verso le professioni del turismo e della green economy, potenziale sbocco lavorativo delle donne, per certi versi ancora inespresso;  – una capillare promozione, diffusione e disseminazione delle attività realizzate dal progetto e delle tematiche di genere affinchè si possa potenziare il gender mainstreaming;
 
– e l’erogazione di 3.700 voucher educativi per minori, in Alta Irpinia.
 
Il Concilia Point diffuso rappresenta il core del progetto ed erogherà servizi finalizzati a sostenere l’inserimento lavorativo delle donne disoccupate e/o inoccupate ed il miglioramento delle condizioni lavorative delle donne occupate, favorendo la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro.
 
Le tre azioni avranno il fine di migliorare le condizioni delle donne sul mercato del lavoro, incentivare l’occupazione femminile e sostenere fattivamente le donne nei servizi di cura.
 
La strategia, gender oriented e gender sensitive, acquisisce, come assunto, l’importanza delle pari opportunità come occasione concreta di miglioramento dello sviluppo locale. Allo stesso tempo lo sviluppo locale consentirà di migliorare la posizione femminile sul mercato del lavoro.
 
Il progetto si basa sulla convinzione che l’innovazione dei modelli sociali, economici e culturali sia necessaria per un maggior equilibrio tra vita e lavoro e per promuovere l’inserimento delle donne in settori in cui sono sottorappresentate, limitando le disparità sul piano salariare e garantendo uguali condizioni di accesso alle risorse.
 
 
Per info: 0825 22711
 
email: asforin@asforin.it